Evolve Solutions

AI e Trasformazione Digitale nelle PMI: da ostacolo culturale a leva strategica

Articolo a cura di Sergio Galli

In un’epoca in cui l’innovazione tecnologica avanza a ritmi vertiginosi e il contesto economico globale è sempre più instabile e competitivo, la trasformazione digitale rappresenta una delle sfide più urgenti – e al tempo stesso più promettenti – per le piccole e medie imprese italiane.

Tuttavia, come evidenziato da un recente rapporto dell’osservatorio del Politecnico di Milano, il percorso verso una piena maturità digitale è ancora lungo e costellato di ostacoli, molti dei quali non sono di natura tecnica, ma culturale e organizzativa.

trasformazione digitale

Il vero ostacolo non è la tecnologia, ma la mentalità

Nonostante negli ultimi anni si sia assistito a una crescente adozione di strumenti digitali, nella maggior parte dei casi si tratta di soluzioni semplici, spesso isolate e non integrate tra loro.

Questo approccio frammentario rivela una visione del digitale ancora troppo limitata: non come leva strategica per innovare i modelli di business, ma come semplice supporto operativo. In altre parole, il digitale viene visto come un “accessorio” e non come un motore di trasformazione.

Ma il problema non risiede solo nella complessità percepita delle tecnologie digitali o nella qualità delle infrastrutture di connettività. Il vero ostacolo alla trasformazione digitale delle PMI è rappresentato dal capitale umano.

digital trsformation

In molte realtà imprenditoriali, permane una carenza culturale e formativa che alimenta diffidenza, immobilismo e timore verso l’adozione dell’intelligenza artificiale e dei nuovi strumenti digitali.

Questa situazione si manifesta in tutti i livelli aziendali: imprenditori che faticano a vedere un ritorno concreto dagli investimenti in innovazione, manager poco preparati ad affrontare il cambiamento e collaboratori che temono che l’intelligenza artificiale possa sostituire il loro ruolo.

Serve un cambio di paradigma: la trasformazione è prima di tutto culturale

La trasformazione digitale non può essere ridotta a un semplice aggiornamento tecnologico.

È un processo profondo, che coinvolge la cultura aziendale, i modelli organizzativi e le competenze delle persone. Per affrontarlo con successo, è necessario adottare una nuova mentalità, capace di abbracciare il cambiamento e di valorizzare l’innovazione come elemento centrale della strategia d’impresa.

🔸 Investire in percorsi formativi strutturati e continuativi, che non si limitino a trasmettere competenze tecniche, ma che sviluppino anche soft skill fondamentali come il pensiero critico, la capacità di adattamento e la collaborazione.

🔸 Problematiche legate al lavoro ibrido e remoto: il modello ibrido complica comunicazione e coordinamento, generando distanza emotiva e minor coinvolgimento.

🔸 Promuovere una cultura dell’innovazione diffusa e condivisa, che premi la sperimentazione, il miglioramento continuo e la proattività.

🔸 Guidare il cambiamento in prima persona dall’alto: imprenditori e dirigenti devono essere i primi a credere nella trasformazione, a comunicarne il valore e a coinvolgere attivamente le persone nel processo.

Strategie concrete per rilanciare l’impresa attraverso il digitale

strategia digitale

Per un imprenditore che desidera rilanciare la propria PMI sfruttando le potenzialità della trasformazione digitale, è fondamentale partire da una visione chiara e da un piano d’azione concreto. Questo percorso può articolarsi in quattro fasi principali:

  1. Definire una roadmap chiara: partendo da un audit digitale creare comprensione e consapevolezza del livello di maturità dell’impresa ed identificare i bisogni reali, le priorità strategiche e le competenze da sviluppare.
  2. Rivedere l’organizzazione aziendale in chiave più agile e collaborativa, favorendo l’integrazione tra funzioni e la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, anche adottando nuovi modelli operativi.
  3. Creare progetti pilota, anche di piccola scala, per sperimentare in modo controllato e graduale l’introduzione di strumenti di intelligenza artificiale ed automazione e monito, monitorandone l’impatto reale su processi e performance.
  4. Comunicare con trasparenza: accompagnare ogni fase del cambiamento con una comunicazione chiara e aperta, capace di ridurre le resistenze, chiarire gli obiettivi e creare un senso di coinvolgimento diffuso.

Le persone al centro: il vero motore della trasformazione

Nessuna tecnologia, per quanto avanzata, può generare valore senza il contributo attivo delle persone. Per questo motivo, la trasformazione digitale deve mettere al centro il capitale umano, valorizzando le competenze esistenti e creando le condizioni per attrarre nuovi talenti.

 

persone al centro

È fondamentale:

🔸 Valorizzare le competenze esistenti attivando percorsi di reskilling e upskilling, che permettano ai collaboratori di aggiornare le proprie competenze e di affrontare con fiducia i nuovi scenari.

🔸 Reclutare nuovi talenti, soprattutto giovani con una solida alfabetizzazione digitale e un mindset orientato all’innovazione.

🔸 Aprirsi a nuove professionalità – come il digital transformation specialist, il data analyst, l’AI facilitator o l’innovation manager – che possano affiancare il management tradizionale e guidare l’adozione delle tecnologie emergenti.

 

La job transformation non comporta solo la nascita di nuove figure, ma una profonda evoluzione dei ruoli esistenti: l’operativo diventa supervisore di processi automatizzati, il commerciale usa i dati per anticipare bisogni dei clienti, l’HR gestisce persone e tecnologie con una nuova visione integrata.

futuro

Digital Transformation: un’occasione da non perdere

Per le PMI italiane, l’adozione dell’intelligenza artificiale e degli strumenti digitali rappresenta una straordinaria opportunità strategica di rilancio e di crescita. Ma perché questa opportunità si traduca in risultati concreti, è necessario un cambiamento profondo, che parta dalla cultura, passi per le competenze e si traduca in una visione condivisa.

Oggi più che mai, imprenditori e manager hanno la responsabilità – e l’occasione – di guidare il cambiamento, facendo leva su formazione, coinvolgimento delle persone e progettualità. Non per sostituire le persone con la tecnologia, ma per renderle protagoniste di un futuro d’impresa più innovativo, competitivo e sostenibile.

La trasformazione digitale è un viaggio che ogni impresa affronta con tempi, strumenti e consapevolezze diverse. Comprendere dove ci si trova lungo questo percorso può fare la differenza tra adattarsi e guidare il cambiamento.

Quali sono le leve che stanno trasformando il tuo modo di fare impresa?

Sei interessato/a al tema della trasformazione digitale? Partecipa al nostro prossimo evento gratuito!

EVENTO LEGO iscriviti

Condividi su: