LEGO® SERIOUS PLAY®– pensare con le dita

Spesso all’interno di un team si devono affrontare temi complessi, condividere informazioni e prendere decisioni che mettano tutti d’accordo.
In queste situazioni le sole parole non bastano, ci sono argomenti che sono difficili da spiegare e da capire utilizzando solo le parole
Come aiutare il team ad affrontare queste situazioni, superarle e crescere?
Attraverso il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® e l’approccio strutturato e solido dell’Association of Master Trainers.
Pensare con le dità si può; parlare “in 3D” con i mattoncini #LEGO è potente:
*** trasforma in modelli concreti, tangibili, visibili e semplici, concetti fortemente astratti o irrangiungibili
*** crea un linguaggio comune a tutti (il mattoncino)
*** stimola la partecipazione
*** riduce i tempi di condivisione
Scopri insieme a noi la metodologia che utilizza i mattoncini più famosi al mondo e i suoi molteplici utilizzi in azienda.
Leggi l’articolo: link
Formazione e coaching: differenze e sinergie

I termini coaching e formazione sono molto diffusi, e spesso utilizzati come sinonimi… ma non sono la stessa cosa!
La formazione genera nuovi apprendimenti perché insegna qualcosa di nuovo, nuove competenze, nuove abilità, nuovi modi di lavorare; il coaching non insegna, ma permette di prendere consapevolezza di sè, delle proprie abilità e potenzialità, consente di sviluppare piani d’azione concreti per migliorare le proprie performance e generare cambiamento ed evoluzione.
Formazione e coaching sono diversi, ma possono essere complementari: abbinarli nei percorsi di sviluppo di leader, manager e team è una grande opportunità che genera sinergie e creazione di valore.
Aspetti pratici e benefici del coaching in azienda: crescere e far crescere

La letteratura ci offre oltre 40 definizioni di coaching, ma quali sono i reali benefici del coaching? Soprattutto se applicato nella realtà aziendale?
Il coaching porta riscontri pratici positivi sia quando si intraprende un percorso di sviluppo personale o di team fatto da coach professionisti sia quando il coaching è utilizzato come approccio da agire in azienda nel proprio team e nella relazione con i clienti.
Scopri i dettagli nel nostro articolo.
Buoni propositi di inizio anno ed obiettivi S.M.A.R.T.

E appena iniziato il nuovo anno e il periodo delle vacanze natalizie è un buon momento per fare il consuntivo dell’anno passato, per fare programmi e pensare a progetti da realizzare nel nuovo anno.
Ma raggiungere gli obiettivi aziendali è una cosa seria: non bastano i buoni propositi d’inizio anno, anche la semplice definizione degli obiettivi deve passare attraverso criteri specifici per facilitarne la realizzazione e per raggiungere il successo.
Scopriamo insieme come!
Soft Skills

Soft Skills Cosa sono e perché ne sentiamo parlare? Avere competenze e skill sempre aggiornate è sicuramente una caratteristica fondamentale per ogni lavoratore ed ancor più per ogni organizzazione. Nella nostra economia globalizzata e altamente competitiva, si ricercano competenze personali che diventano un fattore cruciale di differenziazione e successo sia per le imprese sia per i candidati che si […]