Evolve Solutions

Sopportare lo stress nei periodi di crisi

Quando situazioni di incertezza e di crisi diventano parte della nostra quotidianità, oltre al loro effetto sulla realtà esterna, è importante non sottovalutare l’influenza che le stesse hanno anche sulla nostra realtà interiore, generando in noi stress ed ansia.

La nuova realtà che stiamo affrontando in questi giorni influenza tutte le aree del nostro vivere.

Ecco alcuni suggerimenti sui passi per creare chiarezza, aumentare la resilienza e costruire un piano d’azione per andare avanti. 

Stress-004

Riconoscere

Innanzitutto è importante saper riconoscere i pensieri e le emozioni associate allo stress. Riconoscerli senza giudizio e dargli un nome ci aiuta a ridimensionarli, a renderli più gestibili e separarli dagli altri pensieri e sentimenti. Riconoscere di provare ansia o paura è una reazione normale a una situazione anomala.  

Accettare

Accettare ciò che stiamo vivendo, sentendo e pensando. Accettare le nostre sensazioni, pensieri ed emozioni. Accettazione non è passività verso le cose che non ci piacciono. Significa semplicemente abbracciare la nostra umanità, ascoltare come siamo in questo momento e accogliere la nostra fragilità.

Accogliere

Avere e stimolare la propria curiosità, quella tipica del coaching, e chiedervi

Di cosa ho bisogno ora?

Di cosa posso fidarmi?

Quali risorse (interne ed esterne) sono ora disponibili?

Quali sono alcune azioni che potrei intraprendere per aiutare me stesso?

Distacco

Viviamo ed accogliamo i nostri pensieri e le nostre emozioni come parte dell’esperienza che stiamo avendo, ma non identifichiamoci con loro. Quando non c’è nessuna identificazione, possiamo riconnetterci con i nostri valori e reindirizzare la nostra attenzione e l’energia a un piano d’azione per il futuro che ci consenta di superare il momento di incertezza.

Prendersi cura di se stessi

Significa fare scelte consapevoli, intraprendere azioni intenzionali per aumentare la salute fisica, mentale, emotiva. Significa abbandonare il pensiero interiore negativo e le credenze limitanti, per dedicarci a noi stessi, curarci ed esprimere il meglio di noi.

Questa crisi finirà ad un certo punto. Come qualsiasi altra crisi, potrà farci cambiare, sperimentare nuovi comportamenti e potrà, applicando quando sopra descritto, far emergere il meglio di ognuno di noi.

E noi, come coach, siamo quelli che per primi applichiamo questi concetti (come suggerito da ICF) su di noi e con i nostri clienti e cerchiamo di accompagnarli nei loro percorsi mettendo a disposizione le nostre conoscenze, competenze e strumenti, consentendo loro di raggiungere risultati sostenibili e rendere questo mondo un posto migliore.

Vuoi approfondire cos’è un percorso di coaching ed i benefici che puoi trarne?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *