Evolve Solutions

LEGO® SERIOUS PLAY®– pensare con le dita

Che cos’è LEGO® SERIOUS PLAY®?

Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® – LSP facilita il pensiero, i processi di comunicazione e il problem solving e può essere utilizzata da aziende, team e singoli individui.

LSP è un metodo di facilitazione e non di formazione; prevede la presenza di un facilitatore che mette sul tavolo domande sfidanti (powerful questions) e non soluzioni.
Le soluzioni nascono dalla costruzione, in risposta alla domanda, con materiali LEGO® di modelli tridimensionali e dalla descrizione degli stessi fatta dai partecipanti.

In poche parole, le persone pensano con le dita creando con i LEGO® dei modelli che sono metafore visive di concetti astratti e raccontandone il significato a parole.

Per ottenere questo risultato viene costruito un setting adeguato di regole che consentano alle persone di sentirsi a loro agio e di affrontare la sfida della esplorazione di sé, dei propri valori, ambizioni, aspettative, capacità, debolezze…
Un setting che si sviluppa attraverso le attività iniziali chiamate “skills building”.
La costruzione di modelli semplici come una torre, di una metafora e di una storia aiutano i partecipanti a prendere confidenza con il metodo, con gli strumenti ma, soprattutto, con il mood del metodo LSP: non ci sono risposte giuste o sbagliate a priori, ma ci sono solo le risposte dell’individuouniche ed originali come unica ed originale è ogni persona!

I principi di base della metodologia sono:

  • il costruttore del modello non sbaglia (“le mani non mentono“);
  • le domande sono poste sul modello non sulla persona che ha costruito;

Cosa rende unico il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®?

Gli aspetti che rendono unica ed efficace questa metodologia sono:

-a differenza del disegno non necessita di particolari doti artistiche o competenze pratiche: tutti i partecipanti imparano ad usare i famosi mattoncini da subito;

-in aggiunta, il fatto che i mattoncini siano tridimensionali facilita l’espressione e l’identificazione di azioni, differentemente dal disegno che, essendo bidimensionale, richiede un maggiore sforzo mentale;

-la struttura del workshop fa sì che tutti siano coinvolti attivamente nei processi decisionali e di costruzione di soluzioni. Quindi, le persone si sentono più coinvolte e impegnata nella identificazione delle decisioni e degli accordi di gruppo;

-i modelli costruiti non sono statici e “finiti”, possono essere soggetti ad aggiunte oppure possono essere modificati al fine di costruire nuovi modelli arricchiti di nuovi significati;

-la partecipazione attiva e concreta nel processo di tutti i presenti e il mattoncino come linguaggio comune permettono di prendere in considerazione ogni contributo attribuendogli lo stesso peso ed importanza;

-la visualizzazione di modelli 3D, la costruzione di metafore e storie generano interesse, ascolto profondo ed una migliore comprensione di quando espresso da ogni singolo partecipante;

 

-Il focus la metodologia si focalizza sui modelli costruiti con i mattoncini e sulla loro descrizione da parte del costruttore, non sulla persona che ha costruito il modello; le discussioni sono sui fatti e sui problemi reali e non sono influenzate da pregiudizi e preconcetti sulle persone. Quindi, si crea un ambiente sicuro e affidabile e si stabilisce un rapporto di complicità tra i partecipanti, minimizzando i conflitti personali.

Quando utilizzare LEGO® SERIOUS PLAY® in azienda?

LEGO® Serious Play® è un metodo di facilitazione trasversale, cross-market e cross-function, quindi è’ applicabile in molteplici contesti riconducibili allo sviluppo del business, dei team e delle persone.

È una metodologia “priva” di contenuto predefinito ma alla base ci devono essere motivazioni importanti:

– volontà di avvicinare le persone;

– volontà di migliorare le organizzazioni, i team e le persone;

– volontà di creare un’identità comune;

– volontà di analizzare possibili scenari futuri;

– necessità di risolvere problematiche complesse in contesti dinamici;

– volontà di appianare le divergenze.

Le applicazioni del metodo LSP in azienda e nelle organizzazioni sono molteplici, e possono essere rivolte sia a persone singole che a gruppi:

-Ampliamento del potenziale delle persone ed identificazione dei loro valori individuali

-Condivisione di valori e principi che guidano i comportamenti del singolo e del team

-Sviluppo del team / risoluzione delle conflittualità

-Identificazione e definizione di missione, visione e valori istituzionali;

-Espressione e sviluppo dell’identità di team o dell’azienda

-Sviluppo e convalida di modelli di business

-Definizione della strategia aziendale

-Analisi di scenari alternativi e ricerca di soluzioni

-Creazione di nuovi prodotti o servizi

-Sviluppo di nuovi business / nuove partnership / modelli di innovazione / business di start up

-Sviluppo della leadership

-Processo di on-boarding

-Assessment individuali o di team / Talent development

-Pianificazione dell’avanzamento di carriera del personale

-Creazione di responsabilità ed ingaggio nel proprio lavoro

-Definizione di sfide ed obiettivi da raggiungere

Perchè utilizzare LEGO® SERIOUS PLAY®?

Perché i benefici sono molteplici:

-Favorisce la partecipazione attiva di tutti;

-Ogni partecipante ha il tempo di pensare prima di parlare;

-Promuove l’espressione di sé, concretizzando e dando forma e fisicità ai propri pensieri ma anche valori, principi e molto altro;

-Attiva la creatività;

-Fa emergere nuove idee;

-Permette di ascoltare e apprezzare le idee di ciascuno;

-Favorisce l’assunzione di responsabilità individuale e la partecipazione in modo attivo alla discussione e al processo decisionale;

-Rompe la routine del pensiero;

-Stimola la comunicazione e le connessioni fra le persone;

-E’ finalizzato al raggiungimento di qualcosa di concreto;

-Aiuta a creare strategie in tempo reale per individui, team e organizzazioni;

-Permette di lavorare su scenari futuri, ipotetici o immaginari con grande praticità, concretezza e focus.

Come funziona nel concreto LEGO® SERIOUS PLAY®?

Alla base del metodo LSP sono previsti 4 passaggi definiti dal facilitatore:

-Domanda: il facilitatore chiede ai partecipanti di costruire un modello in risposta a una domanda;

-Costruire: i partecipanti costruiscono il modello tridimensionale in risposta alla domanda. La fase di costruzione riguarda sia la costruzione fisica con i mattoncini LEGO® che la costruzione mentale del significato del modello;

-Condivisione: ogni partecipante condivide il significato del proprio modello e della propria storia con il resto del gruppo;

-Riflessione: il facilitatore e i partecipanti fanno domande sul modello. In questa fase il facilitatore evidenzia elementi particolari dei modelli (utilizzo di forme particolari di mattoncini, colori, posizioni), idee e collegamenti.

Dai modelli individuali si passa, con la stessa tecnica, alla creazione di modelli condivisi dai partecipanti e alla costruzione di nuovi scenari.

Tali nuovi scenari consentono di visualizzare, esplorare, simulare e approfondire i vari elementi dell’argomento oggetto dell’workshop creato dal facilitatore in base alle esigenze specifiche del cliente.

Ma chi è il facilitatore LEGO® SERIOUS PLAY®?

Il facilitatore LEGO® SERIUOS PLAY® è un professionista certificato in LEGO® SERIUOS PLAY® method and materials.

La certificazione viene conseguita partecipando ad un training erogato da uno dei Trainer dell’Association of Master Trainers.

Michela e Valeria hanno seguito il training erogato dal Master Trainer e co-autore della metodologia Per Kristiansen.

Proprio perché siamo convinte che:

– le persone sono la chiave per il successo delle aziende e solo grazie al contributo di tutti si possono raggiungere grandi traguardi

– le soluzioni di successo sono co-create con la partecipazione di tutti e portate avanti da ognuno per non rimanere solo su carta

– i team hanno potenziale inespresso che i leader devono far emergere attraverso la capacità di ascoltare tutte le voci valorizzandone ognuna

abbiamo deciso di certificarci nella metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®.

Vi condividiamo direttamente l’esperienza di Michela e Valeria (clicca sull’mmagine per andare al post):

Grazie ai mattoncini e alla tridimensionalità dei modelli creati dai partecipanti viene garantita concretezza, praticità e focus; aspetti ed elementi fortemente astratti, pensieri, valori, idee spesso difficili da esprimere a parole  prendono vita, prendono forma e fisicità, diventano visibili, tangibili e toccabili con mano.

Questo è quello che noi del team Evolve riconosciamo come un preziosissimo valore aggiunto che può migliorare e potenziale lo sviluppo del singolo, dei team e delle organizzazioni!

Contattaci
se vuoi scoprire di più
su questa metodologia e le potenziali applicazioni
nella tua realtà!

Scarica la nostra brochure:

Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo su:

Ricordati di seguirci sui nostri social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *