Evolve Solutions

Dallo sport all’azienda: caratteristiche per un team vincente

Il mondo imprenditoriale e aziendale è pieno di uomini che lavorano da soli, usando gli altri come pedine operative… Ma il gioco di squadra comincia ad essere una necessità e sta diventando un concetto sempre più imprescindibile all’interno delle aziende!

Il team, i suoi componenti e le sue dinamiche interne diventano protagonisti nel mondo del lavoro di oggi e di domani.

Prendiamo esempio dagli sport di squadra per capire quali sono le caratteristiche per team vincenti anche in azienda!

Obiettivo e scopo condiviso verso un’unica direzione

ciclismo

Il ciclismo, sport erroneamente considerato individuale, ci insegna come la gioia della vittoria o la delusione della sconfitta coinvolgono l’intera squadra e il successo non è merito solo di chi taglia il traguardo.

Infatti, il velocista non può farcela da solo, ha bisogno dei suoi compagni!

L’intera squadra attua la tattica del “treno” per proteggere il velocista dalle resistenze del vento facendogli risparmiare energie e raggiungere velocità sostenute così da agevolarlo nella volata finale. 

Punto fondamentale di questa formazione è muoversi nella stessa direzione guidati da uno scopo condiviso che porta i membri del team a collaborare, a mettersi al servizio degli altri, a sacrificarsi per i compagni, mettendo al primo posto gli interessi del gruppo rispetto a quelli del singolo.

Tutti si devono muovere nella stessa direzione: questa è l’essenza di un team trionfante! 

Leggi il nostro post a riguardo su Facebook e su Linkedin!

Fiducia reciproca e clima positivo

Gli acrobati del Cirque du Soleil mettono nelle mani dei loro compagni non solo l’esito della propria esibizione, ma letteralmente la propria vita.

Per loro fiducia significa avere la sicurezza di trovare le mani dell’altro cui aggrapparsi per concludere la performance positivamente. 

Questa sicurezza si costruisce dimostrando ogni giorno all’altro di essere affidabili, di lavorare con costanza e determinazione, di seguire norme condivise, di avere autocontrollo e padronanza di sé, il tutto senza mai trascurare l’attenzione verso le emozioni degli altri, i loro bisogni, i loro punti di forza ed anche i loro punti di debolezza.

cirque du soleil fiducia

La fiducia è fondamentale per il funzionamento di qualsiasi relazione che viviamo ed è una forza estremamente potente che libera risorse e influenza positivamente le performance. Nei team in cui regna fiducia reciproca ogni membro si sente al sicuro e a proprio agio, non ha timore nel condividere e nell’essere autentico; lealtà e senso di appartenenza alla squadra sono valori fondanti; l’impegno verso il proprio compito e verso le attività che richiedono la collaborazione di tutti sono sempre presenti; si vivono sensazioni positive; motivazione e voglia di fare con entusiasmo sono percepiti da tutti.

Solo la fiducia può trasformare un gruppo di persone in un team ben coeso e forte!

Leggi il nostro post a riguardo su Facebook e su Linkedin!

Cultura e valori

all blacks cultura

La nazionale neozelandese di rugby, gli All Blacks, ci insegna come sia un fattore vincente avere una cultura comune e condivisa ed essere in grado di interiorizzarla attraverso azioni concrete.

Gli All Blacks eseguono la danza maori Haka tra gli inni nazionali e il calcio d’inizio di ogni partita per raccontarci la loro storia, le loro origini, i loro valori fondanti, per consentire ai membri della squadra di riconnettersi ad essi e legarsi tra di loro, divenendo un tutt’uno forte, coeso ed impenetrabile, ma anche per coinvolgere tutti quelli che in quei valori e in quella cultura si riconoscono.

Cultura, valori condivisi, agiti e vissuti fungono da collante tra i membri del gruppo e contribuiscono a sviluppare un forte senso di appartenenza: i membri del team si connettono tra loro agendo all’unisono per raggiungere gli obiettivi e il successo.

Leggi il nostro post a riguardo su Facebook e su Linkedin!

Ruoli definiti e condivisi

Pensiamo ai meccanici della Formula 1 durante i Pit stop. Quando la gara si decide a suon di millesimi di secondo è proprio la suddivisione efficace dei compiti a garantire completezza delle operazioni, coordinamento, sintonia, precisione e tempismo perfetto che porta a performance di una rapidità incredibile.

Per far funzionare un team efficacemente in maniera coordinata, equilibrata ed armoniosa, sono necessari: divisione efficace e complementare dei ruoli, assegnazione precisa dei compiti, accettazione e rispetto degli stessi da parte di tutti i membri. 

pit stop f1 coordinazione

Questo, insieme ad partecipazione attiva e consapevole, consente di passare dalla semplice interazione a vera e propria integrazione, dove ogni membro diventa parte di un unico meccanismo complesso, ma funzionale al raggiungimento degli obiettivi nel minor tempo e con il minor dispendio di risorse.

Questa integrazione e interconnessione sostiene il lavoro del team guidandolo verso il traguardo!

Leggi il nostro post a riguardo su Facebook e su Linkedin!

Senso di appartenenza e unità

canottaggio unità

La performance nel canottaggio non è solo frutto della prestanza fisica, dell’abilità, della destrezza e della maestria del singolo, ma soprattutto della capacità di coordinare i propri movimenti con quelli degli altri vogatori.

Questo sport ci insegna come i membri della squadra, nella consapevolezza di essere tutti “sulla stessa barca”, co-agiscono insieme sincronizzati ed allineati verso il traguardo, trasformando la canoa in unico corpo.

In un team fa la differenza quando la percezione tra il sentirsi parte di un gruppo e sentire che il gruppo è parte di sé si fondono insieme.

Questo senso di appartenenza e di unità porta il singolo a dare il proprio contributo, impegnandosi e agendo sempre nella direzione del bene comune, in quanto facendo del “male” al team, in sostanza lo farebbe a sé stesso. Dimostrando ciò si riceve dai compagni fiducia, supporto e accettazione, creando così un circolo virtuoso!

Un team che si sente e agisce come un tutt’uno è un team determinato a raggiungere il successo! 

Leggi il nostro post a riguardo su Facebook e su Linkedin!

Responsabilità condivisa

Nella pallavolo è vietato dire “non è colpa mia” e scaricare la colpa sul compagno di squadra che ha ricevuto, alzato o schiacciato “male”: si rischierebbe di innescare una catena senza fine di deresponsabilizzazione e focus su variabili esterne fuori dal proprio controllo, impedendo ogni tipo di analisi mirata al miglioramento.

L’attacco, l’alzata e la ricezione non ottimale vengono interpretati da ogni giocatore come una propria responsabilità e un’occasione per chiedersi “Come posso fare meglio? Dove posso cambiare?” ed innescare così un importante processo di apprendimento, crescita e miglioramento che giova al singolo ma anche a tutta la squadra.

pallavolo responsabilità

Un team vincente è quello che di fronte all’insuccesso non accampa scuse, non scarica la responsabilità su altri, non cerca giustificazioni attribuendo l’insuccesso a forze esterne incontrollabili; un team vincente è quello in cui i membri si percepiscono come la causa della situazione e dell’eventuale insuccesso, si focalizzano su ciò che è accaduto, sugli errori commessi traendo da ogni situazione apprendimenti per crescere e per fare meglio in futuro.

Solo combattendo la cultura dell’alibi e abbracciando una cultura basata sulla responsabilizzazione del singolo e sulla cultura dell’errore come apprendimento è possibile creare un team con mentalità “vincente”.

Leggi il nostro post a riguardo su Facebook e su Linkedin!

Determinazione e forza di volontà

alpinisti determinazione

La cordata di alpinisti ci insegna come i componenti del gruppo siano coinvolti, motivati e determinati a raggiungere ad ogni costo la vetta senza lasciare nessuno indietro: legati non solo da uno scopo e da un mindset comune, ma anche letteralmente da imbragature, con determinazione e forza di volontà non si arrendono di fronte alla fatica e continuano ad avanzare uniti e coesi.

Per perseguire i propri scopi e raggiungere l’obiettivo comune, anche di fronte le difficoltà che si possono presentare durante il cammino, i membri del team devono mantenere il focus, la concentrazione e la volontà nella consapevolezza di non poter mollare per sé stessi, ma ancor di più per il gruppo.

Coinvolgimento, motivazione, determinazione ed impegno sono le parole che non devono essere solo dichiarate ma anche agite e, soprattutto, dimostrate attraverso le azioni quotidiane e i risultati raggiunti.

Questi atteggiamenti fanno la differenza nel clima interno e sulle performance del team, e quindi tra l’insuccesso e il successo di una squadra.

Leggi il nostro post a riguardo su Facebook e su Linkedin!

Leadership tra pari

Dietro una grande vittoria c’è sempre un grande team… e dietro ogni grande team c’è sempre un grande leader!

Nel gioco del calcio, il capitano della squadra è un leader che guida ed ispira la squadra dall’interno, dando l’esempio sul campo e concorrendo concretamente alla vittoria; stimola il lavoro di squadra, facendo sì che tutti si sentano una parte importante della squadra; affronta con orgoglio vittorie e sconfitte, spronando i compagni a mantenere il morale alto.

calcio leadership tra pari

Questo ci insegna come un leader deve guidare un team alla vittoria creando una visione potente e condivisa, stimolando relazioni basate su sintonia e fiducia e dimostrando coerenza tra il dire e il fare; il tutto mettendosi sullo stesso livello degli altri membri, considerati partner d’azione.

Una leadership partecipativa, diffusa ed inclusiva è essenziale per il buon funzionamento di un team di successo!

Leggi il nostro post a riguardo su Facebook e su Linkedin!

Ecco le caratteristiche fondamentali per essere non solo un gruppo di persone che lavorano insieme ma una vera e propria squadra vincente nella propria azienda come nello sport.

Questi sono i must per un team di successo!

Noi di Evolve possiamo aiutarti a concretizzarli ed applicarli nella tua realtà aziendale. Contattaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *