Creatività e Leadership
La creatività è oggi la materia prima per eccellenza, sia per le organizzazioni sia per ciascuno di noi.
Le aziende stanno attraversando un periodo di grandi trasformazioni e cambiamenti ed il modo di intendere il lavoro e di lavorare in azienda sta cambiando… Sul posto di lavoro vengono richieste sempre meno azioni meccaniche e ripetitive; in contesti in cui cambiamento e innovazione sono la normalità, creatività, coraggio e leadership sono fondamentali.
Da lì tutto si genera: la tensione verso la vision, l’innovazione, la capacità di differenziarsi, la trasformazione dell’idea in valore, il successo per l’azienda.
La creatività è il talento più importante per un buon leader?
La creatività è una competenza molto utile per capire gli scenari attuali e anticipare quelli futuri, per adattarsi, trovare soluzioni innovative a problemi sempre più complessi.
La creatività permette di:
- Focalizzare la “vision” dell’obiettivo che si vuole realizzare
- Pensare fuori dagli schemi
- Assumere rischi calcolati
- Cercare nuove idee
- Continuare a innovare
- Motivare all’eccellenza
E’ quindi necessario affidarsi al modello di leadership creativa.

La creatività è il talento più importante per un buon leader?
In un contesto economico in continuo movimento in cui, per citare Bauman, “l’unica certezza è divenuta l’incertezza”, ogni giorno manager ed imprenditori si trovano ad affrontare problemi sempre nuovi, difficoltà sempre crescenti, imprevisti e mutamenti rispetto a situazioni conosciute.
Riuscire ad affrontare il cambiamento in modo positivo, proattivo ed innovativo può determinare il successo o il fallimento di un’azienda
Ecco perché servono leader che sappiano anticipare la trasformazione, immaginare, rendersi flessibili, che sappiano riorganizzare positivamente la situazione di fronte alle difficoltà, che siano dotati della capacità di adattamento che permette di fronteggiare efficacemente i problemi, che sappiano vedere le difficoltà come occasione di miglioramento e opportunità di innovazione.
Servono leader che agiscano da attori protagonisti, che si pongano rispetto alla realtà in modo attivo e creativo, inventando, costruendo e dandole un significato nuovo e positivo.
Servono leader che accompagnino l’azienda e le persone in un percorso di sfide e crescita, con l’obiettivo di tradurre la vision in azioni concrete e di generare il successo dell’azienda e di conseguenza un impatto sulla società.
Il leader creativo:
- “vede” il suo obiettivo finale
- è dotato di una grande immaginazione e sa sviluppare nuove idee
- ha la capacità di uscire dalla rigidità dei modelli logici e pensa “outside the box”
- osserva curioso gli eventi e sa analizzare i cambiamenti che intervengono nel suo mercato di riferimento e presso i suoi concorrenti
- è flessibile, sa cambiare il punto di osservazione della realtà per trovare la via d’uscita
- sa costruire scenari possibili e sviluppare nuove strade
- è dotato di fiducia verso le capacità e potenzialità dei propri collaboratori
- sa utilizzare tutte le risorse delle persone e sa generare tensione creativa e innovazione di valore
- sa accettare le differenti prospettive e sa coglierne spunti di riflessione
- sa usare le emozioni proprie ed altrui come motore della capacità creativa
- è pronto ad accettare il rischio
- possiede una spiccata produttività
Il leader creativo riesce ad ispirare i suoi collaboratori e ad appassionarli al lavoro da svolgere; riesce a creare un ambiente ottimale in cui ogni membro sviluppa al meglio le proprie attitudini e collabora con gli altri in un clima senza tensioni o eccessive pressioni. Con un atteggiamento aperto, curioso e pronto all’ascolto, con un confronto continuo e diretto con i suoi collaboratori, stimola l’impegno di ognuno e la creazione di nuove idee.
Questi leader percorrono sentieri non battuti, ripensano i paradigmi tradizionali ed innovano gli attuali modelli di business: sono i pionieri del futuro delle nostre imprese.
La creatività non è mai stata più essenziale per la competitività ed i leader creativi sono indispensabili perché, favorendo innovazione, miglioramento e crescita, portano continuità e successo alle aziende in cui lavorano creando sviluppo e ricchezza per tutta la società.
….Diceva Albert Einstein: “La logica ti porterà da A a B, l’immaginazione ti porterà dappertutto”.
Come si fa a essere Leader creativi? Come si può sviluppare curiosità, innovazione, flessibilità ed apertura al nuovo?